Chi siamo e vision associativa

Vision associativa

Dallo Statuto “Art. 6 Finalità
1.       L’Associazione persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale, con gli obbiettivi di:
valorizzazione e assistenza alla persona, da perseguirsi attraverso:

Promozione e realizzazione di iniziative, attività e servizi nei settori di assistenza socio-sanitaria, della formazione, dell’istruzione, della tutela dei diritti civili e di cittadinanza;”

L’Associazione Psicologo di Strada punta ad un supporto che – partendo da una “lettura e narrazione” condivisa dei disagi – accompagni le persone. E lo fa in un percorso di riappropriazione delle risorse e abilità personali.

Facendo riferimento al modello bio-psico-sociale di salute e alla prospettiva ecologica di Bronfenbrenner, Psicologo di Strada tiene conto del “contesto” e ha cura di tutte quelle persone che vivono situazioni critiche dal punto di vista dell’inserimento nella società, del mantenimento di un adeguato equilibrio psico-fisico, della conservazione della propria dignità e progettualità, che hanno subito violenza o che sono a rischio di subirla.

Psicologo di Strada concorda con quanto affermato dalla Carta di Ottawa sul ruolo del volontariato nella promozione della salute e lo sviluppo individuale e sociale: “È essenziale mettere in grado le persone di imparare durante tutta la vita, di prepararsi ad affrontare le sue diverse tappe e di saper fronteggiare le lesioni e le malattie croniche”.

“Ciò deve essere reso possibile a scuola, in famiglia, nei luoghi di lavoro e in tutti gli ambienti organizzativi della comunità”, prosegue la Carta di Ottawa ed “è necessaria un’azione che coinvolga gli organismi educativi, professionali, commerciali e del volontariato, ma anche le stesse istituzioni”.

Crediamo che agire su una persona sia agire per la comunità. Crediamo che la comunità, intesa in senso ecologico (J. Kelly) è un sistema, cioè ogni elemento è interdipendente dall’insieme degli altri, così che ogni cambiamento di un singolo si ripercuote, influenzandola e modificandola, sull’intera comunità stessa.

Metodologicamente assumiamo un modello probabilistico multicausale:
– creiamo e costruiamo la modalità di intervento migliore, cioè adatta alla persona e al contesto-situazione;

– crediamo nelle risorse e capacità della persona di cambiare così da rideterminare il suo futuro;
– mettiamo in gioco le capacità del soggetto-utente e nostre come operatori per analizzare la situazione da diversi punti di vista;
– cerchiamo di “allargare il contesto”, coinvolgendo le persone vicine all’utente e la rete dei servizi.

Durante i colloqui, psicologi e volontari collaborano anche a individuare eventuali problematiche che possono creare complicazioni nella gestione dei rapporti personali, affettivi, sociali, etc. E possono aiutare le persone a prendere coscienza dei loro bisogni, delle loro difficoltà e delle loro vere priorità.

I servizi dell’Associazione Psicologo di Strada, sia online che allo Sportello, sono svolti nel rispetto del codice deontologico degli Psicologi e della normativa sulla Privacy.

Laura Baccaro   

Sono dottore in Psicologia ad indirizzo clinico e di comunità, con abilitazione alla professione di psicologa, criminologa esperta in psicologia giuridica, mediatore civile professionista (ex D.lgs n.28/2010 e D.M. n. 180/2010), mediatore familiare, formatrice con requisiti D.lgs 81/08, docente a contratto di Psicologia criminale e Criminologia in alcuni istituti universitari.

Giudice onorario presso il Tribunale di Sorveglianza di Venezia.

Fondatrice e Direttore scientifico della Rivista di psicodinamica criminale, periodico on line open access  di saggi, criminologia e ricerche. Autrice di molti articoli e di alcuni saggi scientifici.

Credo fermamente nel “diritto alla relazione”  e nel “diritto alla solidarietà” che porto avanti con l’Associazione Psicologo di strada da oramai un decennio.

Nel mio studio a Padova e on line mi occupo di interventi e trattamenti contro la violenza nelle relazioni e consulenze criminologiche. Per conoscere le mie attività seguimi sul mio sito.

Alessandra Leone

Sono psicologa ad indirizzo clinico-dinamico, ho un Master di II livello in criminologia, psichiatria e psicopatologia forense presso l’università degli studi di Firenze. Sono coordinatore dello Sportello Stalking e violenza nelle relazioni presso l’associazione Psicologo di strada a Padova.

Mi occupo di consulenze psicoeducative individuali, di gruppo e accompagnamento con i richiedenti asilo; collaboro in attività psicoeducative, sui rischi del Cyber e sulla tutela dei diritti dei minori, presso scuole secondarie di I° grado della provincia di Padova. Sto portando avanti dal 2017 una ricerca sulla violenza psicologica  pubblicata sulla Rassegna Italiana di criminologia.

Cristiano Draghi

Fiorentino di nascita, veneto di adozione, dopo una lunga carriera come giornalista professionista mi sono dedicato alla psicologia, al counselling e alla grafologia. Oggi, pur continuando a collaborare con un importante mensile specializzato in media e comunicazione, sono psicologo ad orientamento psicodinamico e psicosintetico, counsellor e grafologo professionista. Sono inoltre facilitatore di gruppi di auto-mutuo-aiuto per ipovedenti e per persone in sovrappeso.
Fra Rovigo e Padova mi occupo di prevenzione e sostegno psicologico per giovani e adulti, nuove povertà, rifugiati e richiedenti asilo.
Mariarosaria Picuccio

 Sono laureata in Scienze e tecniche psicologiche allʹUniversità degli Studi di Napoli ʺFederico IIʺ, laureata magistrale in Psicologia di Comunità  Università degli Studi di Padova.

Fra le mie aree di interesse lʹintercultura, la promozione del benessere, il disagio giovanile, il tema della violenza.

Elena Madalina Topliceanu

Sono laureata in mediazione linguistica forense specializzata in sicurezza, difesa sociale e criminologia. Sono operatrice interculturale e collaboro a Padova con l’Associazione Psicologo di Strada.

 

 Mauro Da Ronch

Un giovane 48enne, laureato in Scienze dell’Investigazione presso l’ateneo de L’Aquila e “formato” sulla strada dal 1990. Faccio parte del Direttivo Provinciale del SIULP (Sindacato Unitario Lavoratori di Polizia) di Treviso. Fermamente convinto dell’importanza della prevenzione (ritengo che la repressione sia il risultato di un fallimento) sia come professionista sia come sindacalista collaboro con varie Istituzioni pubbliche e private e con l’Associazione Psicologo di strada in convegni rivolti a studenti e adulti al fine di sensibilizzare su temi quali il bullismo e i maltrattamenti in famiglia.

Azzurra Spasiano

Sono laureata in Psicologia Clinica all’Università degli Studi di Padova e sto svolgendo un Master di II livello in Criminologia clinica, psicologia giuridica e psichiatria forense. Lavoro nell’ambito delle tossicodipendenze e credo fermamente nella prevenzione e nella promozione del benessere soprattutto tra i più giovani. Tra le mie aree di interesse la violenza nelle relazioni, le dipendenze e la vittimologia.

Francesca Maggi
Psicologa ad indirizzo di Psicologia sociale, del lavoro e della comunicazione all’Università degli Studi di Padova.Un argomento di mio particolare interesse sono gli stereotipi di genere e il loro impatto sulla società e ho collaborato in progetti nelle scuole che trattano il tema. Il mio impegno è attivo anche in enti che si occupano di interculturalità.
Greta Tosoni

Nata a Varese, sono laureata in scienze psicologiche cognitive e psicobiologiche presso l’Università degli studi di Padova.

Attualmente sto terminando il mio percorso magistrale in psicologia clinica dello sviluppo.

Dal 2020 collaboro con Psicologo di strada e mi occupo principalmente di incontri di prevenzione contro la violenza di genere nelle scuole secondarie di I e II grado.

Credo nel valore del volontariato come opportunità di crescita personale e professionale oltre che come occasione per mettere le mie competenze al servizio della collettività.