Chi siamo e vision associativa

Crediamo nell'inclusione sociale e nell’accessibilità dei diritti.

L’Associazione Psicologo di Strada nasce a Padova con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale e garantire l’accessibilità ai diritti fondamentali per chiunque si trovi in condizioni di vulnerabilità. Il nostro lavoro si fonda su una profonda fiducia nell’essere umano e sulla convinzione che, attraverso il contatto relazionale diretto e il lavoro sul “qui e ora”, sia possibile promuovere una crescita interiore e un cambiamento positivo in ogni persona, indipendentemente dalle difficoltà che sta affrontando.

L’associazione si avvale della collaborazione di psicologi, criminologi, operatori e volontari impegnati in un lavoro multidisciplinare che abbraccia la Psicologia Giuridica, la Criminologia e l’Intercultura. In questi ambiti, affrontiamo quotidianamente problematiche come lo stalking, la violenza nelle relazioni affettive, la violenza di genere, il cybercrimine e, più in generale, l’intervento su autori e autrici di reati.

Dal punto di vista psico-sociale, il nostro approccio si distingue per l’attenzione all’umanizzazione degli interventi. Operiamo con la consapevolezza che il solo intervento di natura legale non sia sufficiente per promuovere un reale cambiamento nelle persone coinvolte in contesti di violenza o devianza. Il nostro lavoro si concentra sull’integrazione tra il supporto psicologico e quello legale, adottando una visione che abbiamo definito “diritto psicologico”: un approccio che mette al centro non solo la normativa giuridica, ma anche il benessere psicologico delle persone, sia vittime che autori di reato.

In collaborazione con altre associazioni e enti del territorio, offriamo sostegno psicologico e sociale a chi si trova in condizioni di emarginazione o rischio di esclusione sociale. Accompagniamo le persone in percorsi di recupero attivo, promuovendo lo sviluppo delle loro risorse personali e abilità sociali. Attraverso un lavoro orientato alla responsabilizzazione e al potenziamento delle competenze emotive e relazionali, aiutiamo gli individui a reintegrarsi nella comunità, prevenendo il rischio di recidiva e favorendo una trasformazione consapevole dei loro comportamenti.

Negli anni, l’Associazione ha sviluppato progetti di ricerca e intervento psico-sociale su temi cruciali come il rapporto tra media e cyberviolenza, la violenza di genere e nelle relazioni affettive, nonché le problematiche di salute psicologica legate all’intercultura. Attraverso questi progetti, abbiamo esplorato l’impatto che fattori sociali, culturali e mediatici hanno sulle dinamiche violente, promuovendo interventi mirati alla prevenzione e alla sensibilizzazione della comunità.

Infine, l’associazione cura la pubblicazione della Rivista di Psicodinamica Criminale, un periodico online che approfondisce tematiche criminologiche, offrendo contributi scientifici e pratici a sostegno di un approccio integrato tra psicologia, diritto e società.

L’Associazione Psicologo di Strada opera sul territorio con una serie di servizi che si rivolgono a persone di ogni genere e orientamento sessuale, in un’ottica inclusiva ed LGBTQ+ friendly:

I servizi dell’Associazione Psicologo di Strada, sia online che allo Sportello, sono svolti nel rispetto del codice deontologico degli Psicologi e della normativa sulla Privacy.

Se hai bisogno di aiuto, oppure cerchi informazioni sulle nostre attività, vuoi fare volontariato, un tirocinio o uno stage, in questo sito troverai le informazioni utili e come contattarci.

Crediamo che sianole idee e le passioni dell’uomo e non la meccanica delle leggi che mandano avanti le faccende umane. È sempre in fondo alle anime che si trova l’impronta dei fatti che si produrranno all’esterno” (Alexis de Tocqueville, 1857).

Laura Baccaro

Laura Baccaro

Presidente

Sono una psicologa giuridica, criminologa e mediatore familiare, e da sempre mi dedico con passione alla tutela del “diritto alla relazione”, un concetto fondamentale nel mio lavoro. Come fondatrice e attuale Presidente dell’Associazione Psicologo di Strada, ho creato uno spazio dedicato all’intervento e alla prevenzione della violenza, impegnandomi in prima linea nel coordinare trattamenti per autori e autrici di reati come stalking, maltrattamenti e abusi sessuali, in conformità con il Codice Rosso. In qualità di responsabile del Centro Padovano di Trattamento Psicocriminologico, seguo personalmente casi complessi e delicati.
Sono Giudice Onorario presso il Tribunale di Sorveglianza di Venezia. Oltre al mio lavoro clinico e giuridico, sono fondatrice e Direttore Scientifico della Rivista di Psicodinamica Criminale, una pubblicazione online dedicata alla criminologia e alla ricerca, che offre approfondimenti e contributi scientifici open access.
Nel mio studio di Padova e con consulenze online, offro supporto psicoforense e criminologico, lavorando con gruppi e individui coinvolti in situazioni di violenza nelle relazioni. Collaboro con il blog Il Biondino della Spider Rossa per diffondere la mia esperienza criminologica.
Puoi seguire i miei progetti e le mie attività sul mio sito web  o su Linkedin.

Alessandra Leone

Alessandra Leone

Coordinatore dello sportello stalking e violenza di genere

Psicologa, iscritta alla scuola di Psicoterapia  Europea Funzionale (SEF).  Coordinatore dello sportello stalking e violenza nelle relazioni per l’associazione Psicologo di strada a Padova. Mi occupo di interventi e trattamenti individuali e di gruppo contro la violenza nelle relazioni. Mi occupo di consulenze psicoeducative individuali, di gruppo e nelle scuole  sui rischi del Cyber e sulla tutela dei diritti dei minori e accompagnamento con le persone richiedenti asilo. Svolgo attività di prevenzione sul tema della violenza nelle relazioni di coppia presso scuole. Potete conoscermi meglio qua.

Cristiano Draghi

Fiorentino di nascita, veneto di adozione, dopo una lunga carriera come giornalista professionista mi sono dedicato alla psicologia, al counselling e alla grafologia. Oggi, pur continuando a collaborare con un importante mensile specializzato in media e comunicazione, sono psicologo ad orientamento psicodinamico e psicosintetico, counsellor professionista avanzato e grafologo professionista. Sono inoltre facilitatore di gruppi di auto-mutuo-aiuto. Fra Rovigo e Padova mi occupo di counselling scolastico, prevenzione e sostegno psicologico per giovani, genitori e adulti, nuove povertà, rifugiati e richiedenti asilo. Mi occupo di interventi e trattamenti individuali e di gruppo contro la violenza nelle relazioni
Per conoscermi meglio clicca
qua e qua.

Greta Meraviglia

Laureata a Padova nel 2015 in psicologia clinico-dinamica, mi occupo parallelamente di gender e queer studies, di prevenzione e interventi contro la violenza nelle relazioni.

Sinué Bisello

Mi chiamo Sinué Bisello, laureata in Sociologia e Psicologia Giuridica, con un Master in Scienze Forensi e specializzazioni in grafologia peritale, balistica forense e mediazione civile e commerciale. Attualmente ricopro il ruolo di Giudice Onorario presso il Tribunale di Sorveglianza di Venezia, dopo un’importante esperienza come criminologa (ex art. 80) presso alcune case circondariali del Veneto. Insegno presso vari enti di formazione, condividendo competenze psicosociali e criminologiche. Credo nella comunicazione come strumento chiave per comprendere e risolvere conflitti, convinzione che guida ogni aspetto del mio lavoro, sia in ambito giudiziario che formativo. Puoi conoscermi meglio qui.

Amalia Prunotto

Sono psicologa e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico, formatrice in training autogeno e tecniche d’ipnosi. Mi sono dedicata alla ricerca, alla clinica e interventi strutturando e conducendo percorsi di psicoterapia individuale e di gruppo, nel campo delle dipendenze relazionali, affettive e sessuali. Ideatrice e referente di “Amori 4.0”, progetto nazionale di Re.Te (relazioni e terapie del mondo contemporaneo). Autrice di molti saggi e articoli in varie riviste. Ricevo nel mio studio di psicologia a Parma, Padova e Bologna, oppure on line. Per conoscermi visita il mio sito.

Mariarosaria Picuccio

Sono laureata in Scienze e tecniche psicologiche allʹ Università degli Studi di Napoli ʺFederico IIʺ, laureanda magistrale in Psicologia di Comunità allʹ Università degli Studi di Padova. Fra le mie aree di interesse lʹ intercultura, la promozione del benessere, il disagio giovanile, il tema della violenza.

Elena Madalina Topliceanu

Sono laureata in mediazione linguistica forense specializzata in sicurezza, difesa sociale e criminologia. Sono operatrice interculturale e collaboro a Padova con l’Associazione Psicologo di Strada.

Mauro Da Ronch

Un giovane 48enne, laureato in Scienze dell’Investigazione presso l’ateneo de L’Aquila e “formato” sulla strada; sono infatti in polizia dal 1990. Faccio parte del Direttivo Provinciale del SIULP (Sindacato Unitario Lavoratori di Polizia) di Treviso. Fermamente convinto dell’importanza della prevenzione (ritengo che la repressione sia il risultato di un fallimento) sia come poliziotto sia come sindacalista collaboro con varie Istituzioni pubbliche e private e con l’Associazione Psicologo di strada in convegni rivolti a studenti e adulti al fine di sensibilizzare su temi quali il bullismo e i maltrattamenti in famiglia.