Gruppi AMA

IPOVEDENTI

CARDIOPATICI

SOVRAPPESO

Gruppi AMA

ANZIANI

UOMINI IN RELAZIONI COMPLESSE

Gruppi AMA di Psicologo di Strada

Auto-Mutuo-Aiuto per il benessere individuale e comunitario

Psicologo di Strada promuove e sostiene i gruppi di auto-mutuo-aiuto (AMA) come strumenti fondamentali di crescita personale e solidarietà sociale.
Condividiamo le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che riconosce l’auto-mutuo-aiuto come una delle pratiche più efficaci per migliorare il benessere delle comunità:

“L’insieme delle azioni messe in campo da persone non professioniste per promuovere, mantenere e recuperare la salute, intesa come completo benessere fisico, psicologico e sociale.”

Cos’è un gruppo AMA

Un gruppo di auto-mutuo-aiuto è uno spazio di ascolto e confronto dove persone accomunate da una stessa esperienza o difficoltà possono condividere vissuti, emozioni e strategie di cambiamento.
Nel gruppo ogni partecipante è protagonista: non ci sono giudizi né ruoli rigidi, ma un clima empatico e accogliente, facilitato da una figura esperta che aiuta a favorire il dialogo e la partecipazione attiva.

Attraverso la condivisione, si sviluppano:

  • maggiore consapevolezza di sé,
  • capacità di riflettere sui propri comportamenti,
  • fiducia nelle proprie risorse,
  • nuove relazioni di amicizia e sostegno reciproco.

Come partecipare

La partecipazione ai gruppi AMA è libera e gratuita.
Si può aderire in qualsiasi momento e gli incontri si tengono a cadenza regolare.
Ogni gruppo garantisce riservatezza assoluta sulle informazioni condivise.
I partecipanti possono anche proporre o organizzare eventi e incontri pubblici, promuovendo un modello di cittadinanza attiva e solidale.

I nostri gruppi AMA

Ipovedenti

Dal 2018 al 2023, Psicologo di Strada ha sostenuto un gruppo AMA per ipovedenti, nato da un’iniziativa di pazienti del Centro per la Riabilitazione Visiva dell’Ipovisione (Ulss 6 Euganea – Complesso Socio-Sanitario dei Colli, responsabile dott. Giovanni Sato), in collaborazione con il Centro Oculistico San Paolo di Padova (direttore dott. Alessandro Galan).

Il gruppo, patrocinato anche dall’Unione Italiana Ciechi, si riuniva una volta al mese e promuoveva numerose attività: laboratori di ceramica, giochi adattati, gruppi giovani, poesia, cucina e molto altro.
L’esperienza è stata presentata al World Sight Day 2019 organizzato da Ulss 6 in occasione della Giornata Mondiale della Vista.

Cardiopatici

Dal 2014 al 2022, un gruppo AMA per cardiopatici sostenuto da Psicologo di Strada ha operato a Rovigo, con il supporto dell’Associazione Amici del Cuore e della Cardiologia dell’Ospedale di Rovigo.
Gli incontri, mensili, offrivano spazi di confronto e incontri con esperti.
L’esperienza ha coinvolto decine di partecipanti e ha portato alla realizzazione di un poster scientifico presentato al 48° Congresso ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri, Rimini 2017).

Persone in sovrappeso

All’inizio degli anni 2000, Psicologo di Strada ha attivato a Rovigo un gruppo AMA dedicato a persone in sovrappeso, con l’obiettivo di offrire sostegno psicologico e motivazionale.
Il gruppo ha svolto la propria attività fino al periodo della pandemia.

Anziani del centro di Padova

Attivo dal 2024, il gruppo AMA per anziani del centro storico di Padova si riunisce ogni due settimane presso il Centro Maria Zonta – Blow Up, in via Coletti 2, nel quartiere Portello.
Il gruppo rappresenta uno spazio di incontro e solidarietà, dove condividere esperienze e difficoltà legate alla quotidianità, ma anche per coltivare nuove relazioni e risorse interiori.
L’iniziativa è nata grazie al contributo del Comune di Padova, nell’ambito del Bilancio Partecipato Consulta 1, e oggi prosegue in autonomia.

Uomini in relazioni complesse

Dal 2025, a Padova, è attivo un gruppo AMA dedicato a uomini coinvolti in relazioni complesse.
Gli incontri, ogni due settimane, sono guidati da un facilitatore esperto e offrono uno spazio di riflessione e confronto tra pari, per affrontare difficoltà relazionali e promuovere cambiamento e benessere personale.

L’obiettivo è sviluppare:

  • la capacità di esprimere emozioni e sentimenti,
  • una maggiore consapevolezza del proprio comportamento,
  • autostima e fiducia nelle proprie risorse,
  • strategie positive per gestire conflitti e costruire relazioni sane.

Perché partecipare a un gruppo AMA

Entrare in un gruppo AMA significa non essere più soli nel proprio percorso di cambiamento.
È un modo per scoprire che, insieme agli altri, è possibile affrontare le difficoltà con più forza, più chiarezza e più speranza.

Ogni gruppo nasce dall’idea che la salute non è solo assenza di malattia, ma il risultato di relazioni, comunità e condivisione.

Vuoi saperne di più o unirti a un gruppo?

Contattaci per conoscere i prossimi incontri o proporre la creazione di un nuovo gruppo AMA.

📧 psicologodistrada@gmail.com