Centro padovano trattamento psicocriminologico

Accreditato dalla Regione Veneto come CUAV – Centro per Uomini Autori di Violenza (DGR n. 114 del 11/11/2024).

Contattaci per informazioni e adesioni

Scrivici alla mail psicologodistrada@gmail.com
Telefono cellulare e Whatsapp: +39 347 5220363

Trattamento psicocriminologico integrato (TPCI) rivolto a soggetti autori o presunti autori di reato a Padova

Forniamo consulenze specializzate e percorsi di trattamento per persone accusate o condannate per reati di violenza, compresi coloro in custodia cautelare, in conformità con la Legge n. 69 del 19 luglio 2019. 

Il nostro intervento mira al recupero e alla riabilitazione dell’individuo, con l’obiettivo di supportare il soggetto in un percorso di cambiamento consapevole. Il trattamento si articola attraverso colloqui individuali e/o di gruppo, svolti sia in presenza che online. Il percorso inizia con una valutazione psicologica iniziale (assessment), a cui segue un’analisi approfondita dei fattori criminogenetici e criminodinamici, per comprendere le dinamiche alla base del comportamento violento e supportare la persona verso un percorso di cambiamento significativo.

Il Nostro Approccio Metodologico

La nostra filosofia d’intervento si basa sul Modello ecologico di Bronfenbrenner (1979), secondo cui la violenza non è il risultato di un solo fattore, ma deriva da un intreccio complesso di influenze individuali, familiari, sociali e culturali. Lavoriamo quindi per affrontare questi fattori in modo integrato, offrendo un supporto che tenga conto del contesto globale dell’individuo. Inoltre, utilizziamo il metodo ATV – Alternative to Violence, un programma sviluppato a Oslo nel 1987, il primo in Europa dedicato al trattamento di autori di violenza all’interno delle relazioni intime. Questo modello è stato integrato con le Linee guida nazionali dei programmi di trattamento per uomini autori di violenza contro le donne nelle relazioni affettive (RELIVE), che seguono standard di efficacia comprovata, offrendo un approccio completo che include il riconoscimento della responsabilità personale e il percorso di cambiamento.

Nel percorso di trattamento psicocriminologico, ogni persona viene seguita prima individualmente e poi inserita in piccoli gruppi.
Tra un incontro e l’altro vengono proposti semplici compiti e schede di riflessione, che aiutano a lavorare su temi importanti come quelli del Codice Rosso e della gestione delle emozioni.
Queste attività servono a mantenere l’attenzione sul percorso, favorire la consapevolezza e stimolare un cambiamento positivo.