Il Corso si propone di offrire una formazione approfondita, teorica e pratica, in ottica multidisciplinare e multiprofessionale nel campo della relazione interculturale finalizzata all’affermazione dei diritti delle persone, in primis il diritto alla relazione. Per scaricare il programma completo clicca qua corso-programma.
Il Corso gode dell’Alto riconoscimento dell’Università Internazionale delle Nazioni Unite per la pace, sede europea Roma e del Patrocinio del Centro Astalli di Roma, sede italiana del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati.
Per scaricare la brochure completa clicca:brochure-completa-ok.
A chi è rivolto
Il corso è aperto a coloro che, in possesso di una Laurea o di una solida esperienza nel mondo dell’immigrazione, vogliono acquisire competenze nell’ottica dell’integrazione e del lavoro multidisciplinare.
In particolare destinatari del perfezionamento sono operatori del privato sociale che lavorano nelle accoglienze, in ambito socio-sanitario (medici, infermieri, psicologi, educatori), coordinatori di servizi di accoglienza diurni e residenziali, consulenti legali, mediatori linguistici e culturali, assistenti sociali, funzionari delle pubbliche amministrazioni, membri delle forze dell’ordine, docenti ed educatori che si confrontano con la realtà sempre più multiculturale.
È aperto altresì ad operatori interculturali nell’ambito di associazioni di immigrati e del volontariato.
Finalità e obiettivi
Il corso di perfezionamento intende offrire conoscenze e strumenti tecnici ed operativi in ambito interculturale a partire da differenti punti di vista necessariamente interconnessi, quali medicina delle migrazioni, sociologia, diritto, antropologia culturale, etnopsichiatria, etnopsicologia, comunicazione interculturale, mediazione dei conflitti, organizzazione delle accoglienze e progettazione comunitaria.
Il Corso fornisce competenze specialistiche adeguate alle seguenti figure:
- professionisti e operatori dei centri di accoglienza;
- operatori nell’ambito della formazione e dell’istruzione;
- operatori di mediazione linguistica e culturale;
- personale socio-sanitario;
- carceri e questure
Metodologia
Ad eccezione di alcune lezioni frontali il corso seguirà una metodologia partecipata e interattiva, con approccio laboratoriale. Verrà dato spazio a role playing e casi pratici. È prevista la figura del tutor d’aula.
Attestato finale e riconoscimenti
Il corso Perfezionamento in “Operatore di pratiche interculturali” ha ricevuto il Patrocinio dell’Università Internazionale della pace delle Nazioni Unite, sede Italia, Roma
Per il riconoscimento dell’attestato è necessario capire in quale contesto si intende presentarlo poichè l’attestato rilasciato dall’Associazione psicologo di strada è di natura privata. E’ utilizzabile nell’ambito di autodichiarazioni come il curriculum vitae e il portafoglio di competenze. Molte amministrazioni e Università pubbliche lo ammettono e ne riconoscono i crediti formativi.
L’attestato rappresenta un valore aggiunto alle proprie referenze, legato al riconoscimento che le strutture (aziende o enti) gli attribuiscono; non costituisce titolo autonomamente valutabile nell’ambito dei concorsi pubblici.
Il Cimea specifica che i Corsi di Perfezionamento, rispondono ad esigenze culturali di approfondimento in determinati settori di studio o ad esigenze di aggiornamento o riqualificazione professionale e di educazione permanente. Generalmente la durata varia da due mesi ad un anno; la struttura di ciascun corso e il titolo d’ingresso sono decisi autonomamente dalle singole università. Le certificazioni relative ai corsi di perfezionamento non consentono l’ingresso ad alcun corso ma sono valutate nel settore del lavoro o per ottenere punteggi aggiuntivi in caso di concorsi pubblici.
Attestato contiene l’indicazione del tipo di iniziativa, dei moduli o delle aree tematiche e delle ore effettivamente frequentate dal partecipante sul totale previsto.
La validità didattica del corso erogato è garantita, oltre che dai prestigiosi patrocini, dai formatori, composto anche da docenti universitari e professionisti. Per scaricare elenco docenti clicca qua corso-docenti.
Per l’ottenimento del titolo di “Operatore di pratiche interculturali” è necessaria una partecipazione non inferiore al 75% delle ore complessive di lezione e la stesura di un elaborato finale, finalizzato alla valutazione delle competenze, necessario per il rilascio dell’attestato.
L’elaborato verterà su un tema concordato.
Sede didattica e orari
Le lezioni inizieranno il fine settembre 2019 e si concluderanno in aprile 2020.
Gli incontri e i workshop si terranno a Padova.
Si svolgeranno nei fine settimana:
VENERDÌ dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14 alle ore 18.00;
SABATO dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 18.00.
Costi
Il corso si attiva con un numero minimo di 15 iscritti.
La quota di partecipazione: 1140,00 euro
La quota comprende materiali di studio e tutti i materiali rilasciati dai docenti che verranno inviati per email, la copia cartacea del manuale “Noi e l’Altro:percorsi di pratiche interculturali”, in corso di pubblicazione.
Per iscrizioni clicca qui
È possibile l’iscrizione a singolo incontro solo qualora in Corso abbia luogo. Per coloro che parteciperanno ai singoli incontri verrà rilasciato attestato di partecipazione.