Giornata di formazione
Stalking come reato-sentinella
Gli interventi di prevenzione e trattamento agli stalkers: analisi giuridica e psico-criminologica
L’associazione Psicologo di Strada gestisce lo Sportello Stalking dal 2010 e ha offerto molte consulenze d’orientamento alle vittime e interventi per gli autori di reato. L’esperienza ha confermato che i comportamenti di molestie e poi di stalking possono essere considerati reati c.d. sentinella, cioè che anticipano condotte lesive e di maltrattamento, anche fino all’omicidio. Diventa fondamentale prevenire e interrompere i comportamenti con interventi giudiziari e di trattamento psico-criminologico per gli imputati di stalking e per gli autori di reato di stalking e di comportamenti aggressivi.
Martedì 26 novembre 2019, dalle ore 9.00 alle ore 17.00
Sede Campus universitario Ciels, via Venier, 200 – Padova
Il Corso è rivolto a Psicologi, Avvocati, Assistenti sociali, operatori del trattamento, operatori delle Forze dell’Ordine, della Magistratura, del Terzo Settore, dei Servizi Sociali, agli studenti e laureandi in psicologia, sociologia, scienze della formazione e dell’educazione, giurisprudenza, scienze della comunicazione e tutti i soggetti a vario titolo coinvolti nel contrasto e prevenzione del reato di atti persecutori.
Intervengono:
Alborghetti A., avvocato, Presidente Emerito Camera Penale di Padova
Baccaro L., psicologa giuridica, criminologa, Presidente Associazione psicologo di strada
Borile S., linguista, antropologo, criminologo
Corsaro F., Psicologa Psicoterapeuta Sanità Penitenziaria Area Dipendenze
Cuozzo E., Dirigente Divisione Polizia anticrimine, Questura di Padova
Falcone G., Pubblico Ministero, Procura di Padova
Fassari P., Questore di Padova, in attesa di conferma
Orazi L., Responsabile Area pedagogica CR Padova
Osler M., avvocato, patrocinante in cassazione
Selmi C., Direttore Ufficio Locale di Esecuzione Penale Esterna di Padova e Rovigo
Ubaldi C, psicologa clinica, criminologa, esperta ex art.80 OP presso CR Padova.
Tematiche trattate
- L’attività dello sportello stalking a Padova, Associazione psicologo di strada
- L’ammonimento: applicazione ed efficacia, dott. P. Fassari, in attesa di conferma
- L’ammonimento come strumento di contrasto, dott. E. Cuozzo
- L’intervento giudiziario tra esigenze di repressione, prevenzione e superamento del conflitto, dott. G.Falcone
- I reati on line, stalking e dipendenza, S. Borile
- Relazioni familiari: dalla conflittualità al maltrattamento, Avv. M. Osler
- La difesa. Le valutazioni del caso e le scelte processuali. Avv. A. Alborghetti
- Quali possibilità di “osservazione e trattamento degli autori di reati contro le donne” in carcere?, dr.ssa L. Orazi
- Lo stalking come reato-sentinella: il trattamento psicologico in carcere,dr.ssa C.Ubaldi
- Lo Stalker e il Disturbo da Dipendenza, dr.ssa F.Corsaro
- Esecuzione penale Esterna: il punto di vista dei servizi di probation nella presa in carico degli autori di stalking,dr.ssa C. Selmi
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Evento formativo accreditato all’Ordine degli Avvocati di Padova con n. 5 crediti per materia di diritto penale.
Evento in accreditamento all’ordine Assistente Sociali del Veneto.
È richiesto un contributo d’iscrizione di €.70.00. Quota di iscrizione ridotta per gli studenti.
Modulo d’iscrizione: qui
Per partecipare è possibile iscriversi effettuando il pagamento:
Associazione psicologo di strada: IBAN: IT02N0359901899050188530885
pay pal: potete inviare direttamente l’importo all’e-mail: psicologodistrada@gmail.com
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
www.psicologodistrada.it – Mail: psicologodistrada@gmail.com